Skip to main content
Itinerario Storico di Morro d’Alba: Arte, Storia e Tradizione
Scopri di più
Bellezza Borghi Cultura Dimore e Fortificazioni Spiritualità Vino Enogastronomia Itinerario
Alla scoperta di Morro d'Alba: tra storia, panorami e tradizione vinicola

Itinerario Storico di Morro d’Alba: Arte, Storia e Tradizione

adattabile alle esigenze del partecipante
1 giorno
Percorso Urbano
Tutto l'anno
facile

Un percorso affascinante tra le bellezze storiche e culturali di Morro d’Alba, borgo medievale famoso per la sua cinta muraria, i sotterranei e il vino Lacrima di Morro d’Alba. Questo itinerario ti guiderà attraverso i luoghi più significativi del paese, tra scorci panoramici, antiche chiese e un’esperienza enogastronomica unica.

Distanza: Circa 2-3 km (facile e adatto a tutti)
Durata: Circa 2 ore (+ tempo per la degustazione)
Ideale per: amanti della storia, dell’arte e della tradizione enogastronomica

Perché scegliere questo itinerario?
✅ Scoperta di un borgo medievale affascinante 🏰
✅ Percorso semplice e adatto a tutti 🚶‍♂️
✅ Un mix di arte, storia e tradizioni locali 🎨
✅ Degustazione del celebre vino Lacrima di Morro d’Alba 🍷

Itinerario Passo per Passo

Camminamento di Ronda – Passeggiata sulle mura medievali
Il tour inizia con una suggestiva passeggiata lungo il Camminamento di Ronda, un percorso coperto che si sviluppa lungo le mura fortificate del borgo.
Da qui puoi ammirare una vista panoramica mozzafiato sulle colline marchigiane, tra vigneti e campi coltivati.
Perfetto per chi ama la fotografia!

Castello e Cinta Muraria – Il cuore difensivo del borgo
Morro d’Alba conserva ancora la sua struttura di borgo fortificato, con una possente cinta muraria e un piccolo castello medievale.
Questo luogo racconta la storia delle battaglie e delle difese del paese nei secoli passati.

Sotterranei e Museo Utensilia – Un viaggio nel passato contadino
Scendendo sotto il borgo, troverai gli antichi sotterranei, utilizzati un tempo come magazzini o rifugi.
Qui si trova il Museo Utensilia, una raccolta di strumenti agricoli e artigianali della tradizione contadina.

Chiesa di San Gaudenzio – Arte e spiritualità
Situata nel cuore del borgo, questa chiesa conserva affreschi e opere d’arte sacra.
È dedicata a San Gaudenzio, il patrono di Morro d’Alba, ed è un importante punto di riferimento religioso.

Auditorium di Santa Teleucania – Un antico luogo di culto trasformato in spazio culturale
Un tempo chiesa, oggi l’Auditorium di Santa Teleucania ospita eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali.
Un connubio perfetto tra storia e modernità!

Sala Consiliare e Pinacoteca – Opere d’arte e documenti storici
Proseguendo la visita, entrerai nella Sala Consiliare, dove si trovano dipinti e documenti antichi legati alla storia del borgo.
La Pinacoteca custodisce opere di artisti locali e rappresenta un piccolo gioiello per gli amanti dell’arte.

Piazza Tarsetti – Il cuore del paese
La piazza principale del borgo, Piazza Tarsetti, è il punto di incontro tra storia e vita quotidiana.
Qui puoi fermarti per una pausa e goderti l’atmosfera rilassata del borgo.

Degustazione in Cantina – Il gusto del Lacrima di Morro d'Alba 🍷
L’ultima tappa del percorso è una cantina locale, dove potrai degustare il famoso Lacrima di Morro d'Alba, un vino rosso aromatico e intenso.
La degustazione è accompagnata da prodotti tipici come salumi, formaggi e bruschette con olio extravergine.

Esperienza fantastica

Azienda Agricola Mario Lucchetti
Gestita dalla famiglia Lucchetti, questa cantina offre visite guidate e degustazioni focalizzate sul Lacrima di Morro d'Alba, permettendo di scoprire la storia e la passione che animano la produzione vinicola.

Cantina Vicari
La famiglia Vicari propone diverse esperienze di degustazione, tra cui percorsi attraverso le loro principali DOC e verticali di Lacrima, accompagnate da visite ai vigneti e alla cantina storica.

Antica Cantina Sant'Amico
Situata in una tenuta storica, offre degustazioni di Lacrima e Verdicchio in un contesto suggestivo, con la possibilità di passeggiare tra i vigneti e il parco secolare.
FRAGUSTOEPASSIONE.IT

Marotti Campi
Questa cantina combina tradizione e innovazione, offrendo degustazioni dei loro vini, tra cui il Lacrima di Morro d'Alba, in un ambiente accogliente e professionale.

Itinerario Storico di Morro d’Alba: Arte, Storia e Tradizione

Archivio Multimediale

Piantina
Piantina
Licenza: Royalty Free
1

Camminamento di Ronda Chiesa di San Gaudenzio

Castello e Cinta Muraria – Il cuore difensivo del borgo Morro d’Alba conserva ancora la sua struttura di borgo fortificato, con una possente cinta muraria e un piccolo castello medievale. Questo luogo racconta la storia delle battaglie e delle difese del paese nei secoli passati. Sotterranei e Museo Utensilia – Un viaggio nel passato contadino Scendendo sotto il borgo, troverai gli antichi sotterranei, utilizzati un tempo come magazzini o rifugi. Qui si trova il Museo Utensilia, una raccolta di strumenti agricoli e artigianali della tradizione contadina. Chiesa di San Gaudenzio – Arte e spiritualità Situata nel cuore del borgo, questa chiesa conserva affreschi e opere d’arte sacra. È dedicata a San Gaudenzio, il patrono di Morro d’Alba, ed è un importante punto di riferimento religioso.
2

Chiesa di San Gaudenzio - Piazza Tarsetti

Auditorium di Santa Teleucania – Un antico luogo di culto trasformato in spazio culturale Un tempo chiesa, oggi l’Auditorium di Santa Teleucania ospita eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali. Un connubio perfetto tra storia e modernità! Sala Consiliare e Pinacoteca – Opere d’arte e documenti storici Proseguendo la visita, entrerai nella Sala Consiliare, dove si trovano dipinti e documenti antichi legati alla storia del borgo. La Pinacoteca custodisce opere di artisti locali e rappresenta un piccolo gioiello per gli amanti dell’arte. Piazza Tarsetti – Il cuore del paese La piazza principale del borgo, Piazza Tarsetti, è il punto di incontro tra storia e vita quotidiana. Qui puoi fermarti per una pausa e goderti l’atmosfera rilassata del borgo.