Skip to main content
Azienda Agricola Romagnoli Renato & C. Snc
Scopri di più
cantina

Azienda Agricola Romagnoli Renato & C. Snc

Vino Enogastronomia
Clicca sopra l'immagine per vedere l'intera galleria

L’Azienda Agricola Romagnoli unisce tradizione e innovazione nella produzione di vini di alta qualità, grazie a tre generazioni di esperienza. Situata nel cuore delle colline marchigiane, l’azienda si dedica alla coltivazione di vitigni autoctoni, tra cui il Lacrima di Morro d’Alba e il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Offre ai visitatori la possibilità di scoprire i suoi vini attraverso degustazioni guidate e visite in cantina, dove è possibile approfondire la storia e le caratteristiche di ogni bottiglia.


Servizi

Visite guidate e degustazioni

Prodotti Tipici

Immagine del prodotto LACRIMA di MORRO D

LACRIMA di MORRO D'ALBA

ZONA DI PRODUZIONE Ricade nella Provincia di Ancona e comprende l’intero territorio comunale di Morro d’Alba, Monte San Vito, San Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, con l’esclusione dei fondi valle e dei versanti delle colline del Comune di Senigallia prospicenti il mare. Le superfici certificate a DOC sono passate dai 7 ha. nell’anno di concessione della denominazione agli attuali 206 (dato 2005). VITIGNO Questo vino si ottiene da un vitigno autoctono antico, il Lacrima, che veniva tradizionalmente maritato all’olmo e all’acero e si coltivava nelle ricche alberate che caratterizzavano le colline del territorio di produzione. Soltanto agli inizi degli anni ottanta alcuni produttori, convinti dell’opportunità di far conoscere il prodotto e di valorizzarlo, sostenuti dalla pubblica amministrazione, sono riusciti a ridare nuovo lustro a questo vitigno. Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell’uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo contenuto. La buccia dell’uva Lacrima ha tuttavia uno spessore notevole, il che, in fase di macerazione, fa sì che la cessione di antociani, tannini e sostanze coloranti, sia enorme. Il vitigno lacrima, in misura non inferiore all’85%, viene vinificato in presenza oppure con l’aggiunta di uve prodotte da altri vitigni a bacca nera, non aromatizzati, idonei alla coltivazione nella regione Marche, fino ad un massimo del 15% del totale. Produzione massima per ettaro: 130 q.li per il prodotto base e passito; 100 q.li per il superiore Resa massima dell’uva in vino: 70% (per la base e il superiore); 45% (per il passito) Il vitigno Lacrima è estremamente versatile: si adatta bene alla vinificazione classica per la produzione di normali vini da pasto, va benissimo in macerazione carbonica per ottenere un novello con fragranze sopra la media ed è stupendo per la vinificazione in passito.
Cantina - Azienda Agricola Romagnoli Renato & C. Snc - VIA S. Maria del Fiore, 47
Contatto: 073163332
Stato struttura: Aperto
info@cantinaromagnoli.it
073163332
P.Iva: 00490560422
Apertura: Tutto l'anno
Orari: Dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:30