Skip to main content
La Scarpa – Camminamento di Ronda
Scopri di più
Bellezza Cultura Dimore e Fortificazioni Arte e Cultura

La Scarpa – Camminamento di Ronda

La Scarpa – Camminamento di Ronda

Dettagli

PZA Romagnoli 10
Temporaneamente chiuso

Il camminamento di ronda che percorre tutte le mura castellane del borgo di Morro d’Alba rappresenta un unicum in Europa. Viene denominato “La Scarpa”, facendo riferimento alle mura esterne del Castello che sono appunto “scarpate”, inclinate. Originariamente era la strada principale del borgo, quella in cui si affacciavano le aperture delle abitazioni più importanti, vi si trovava l’ingresso del palazzo comunale, poi, nel tempo, l’ingresso delle botteghe artigiane. Oggi, grazie alla sua perfetta conservazione, consente una passeggiata che offre straordinari scorci della campagna marchigiana che degrada dolcemente dai Monti Sibillini, fino al mare e al Conero. Le Torri sono collocate ai vertici dell’originale pianta pentagonale del Castello e sono state intitolate tenendo conto di personaggi ed elementi legati alla Storia del borgo, inevitabilmente legata a Federico II (Il suo Stemma è riprodotto sulla torre civica visibile da piazza Tarsetti esterna al Borgo). In particolare la Torre denominata “Teodorico” viene scelta spesso per la celebrazione di matrimoni, sfruttando lo straordinario panorama e la particolare suggestione che lo caratterizza in alcuni momenti del giorno come al tramonto. Gli stessi luoghi sono scelti dall’amministrazione per lo svolgimento di concerti cameristici durante l’estate. Tutto il camminamento di ronda è dotato di un sistema di filodiffusione che consente la passeggiata e la celebrazione del rito sottolineato dalla musica, che può essere scelta dai nubendi. In questo caso, è incluso nel costo di affitto dello spazio pubblico, anche il pagamento della Siae e le sedute per gli ospiti.

Galleria immagini

Immagine della destinazione
Immagine della destinazione

Articoli

Bellezza
Cultura
Dimore e Fortificazioni

Morro d'Alba inaugura il restauro de camminamento di ronda "La Scarpa"

Dopo un restauro durato vari mesi, il Comune di Morro d’Alba (Città del Vino della provincia di Ancona) il 15 febbraio, alle ore 11:00, inaugura finalmente il Camminamento di Ronda “La Scarpa”, simbolo del paese insieme al vino Lacrima. “La Scarpa” è un camminamento di ronda unico nel suo genere; posto al di sopra delle antiche mura castellane, ha la particolarità di essere quasi completamente coperto, con i due lati contraddistinti da arcate panoramiche verso l’esterno e da edifici e abitazioni verso l’interno. Costruito tra il XIII e il XV secolo e ampliato intorno al Seicento, quando vennero meno le sue funzioni difensive, su di esso di affacciavano alcuni dei più importanti edifici di Morro d’Alba. Il suo nome deriva dalla forte inclinazione delle mura, talmente ripide da ricordare delle “scarpate”. Lungo il camminamento si incontrano alcune torri, intitolate a personaggi storici importanti per lo sviluppo di Morro d’Alba. Le due principali sono la Torre Federico II, rivolta verso ovest, e la Torre Teodorico, rivolta verso est. “La Scarpa” è speciale per i suoi splendidi scorci che offre sul territorio marchigiano, con l’occhio che passa dai Monti Sibillini alla Riviera del Conero, perdendosi tra la campagna circostante; un paesaggio unico, che può essere ammirato dalle arcate che si aprono sul camminamento o dalle torri. La Città del Vino marchigiana prosegue nel percorso di tutela e valorizzazione del suo piccolo centro storico, straordinario esempio di architettura fortificata e oggi luogo di incontro e di cultura, nonché sede del Municipio.