Cinta Muraria

Dettagli
Il centro storico di Morro d’Alba è caratterizzato da una cinta muraria pentagonale, formata da alte cortine e scarpata,la cui peculiarità più interessante è certamente l’antico camminamento la “Scarpa”. Le origini di questo singolare tracciato urbano risalgono alla prima metà del Seicento, epoca in cui ebbe inizio lo sfruttamento di ogni spazio disponibile all’interno del castello; la feudale cinta muraria fu , infatti, utilizzata come fondamento per le nuove costruzioni che andarono a coprire il vecchio camminamento di ronda.
Il camminamento rappresenta oggi un luogo di grande suggestione, definito da un lato da una lunga serie di finestroni, ovvero grandi aperture ad arco che si affacciano sulla campagna circostante, e dall’altro dai muri delle abitazioni, su cui possono ancora distinguersi i segni degli antichi ingressi; la copertura è scandita dalle travi in legno dei solai, sempre diverse per forma e dimensione.
Questo complesso organismo edilizio, recentemente restaurato e riportato all’antico splendore, racchiude però altri motivi di interesse nelle strutture sotterranee che si trovano al suo interno. Una fitta rete di gallerie costituisce un vero e proprio paese sotterraneo che percorre l’intero camminamento creando stanze più o meno grandi che vengono illuminate da piccole “finestrelle” di aerazione visibili dai muri esterni della Scarpa.