Antica cantina Sant’Amico
Via Sant’Amico 4
Morro d’Alba
073163982 – 073163360
Azienda agraria Mario Lucchetti
Via Santa Maria del Fiore, 17
Morro d’Alba
073163982
Azienda Agricola Fratelli Badiali
Contrada Maiolino, 4
Morro d’Alba
073163510
Azienda Agricola Orlando Olivetti
via Marciano, 2
Morro d’Alba
073163400
Azienda vitivinicola Badiali & Candelaresi
Via sant’Amico,
Morro d’Alba
073163040
Azienda Agricola Romagnoli
Via santa Maria del Fiore,
47 Morro d’Alba
073163332
Azienda Agricola Vicari Nazzareno, Vico, Valentina
Via pozzo Buono, 3
60030 Morro d’Alba (AN)
073163164
Cantina Pellegrini
Via Santa Maria del fiore, 42
Morro d’Alba
073163394
Azienda vinicola Candelaresi Marco
60030 Morro D’alba AN
CENNI STORICI
Il vino “Lacrima di Morro d’Alba, riconosciuto a denominazione di origine controllata nel 1985, è conosciuto sin dai tempi remoti.
Sembra se ne parli in alcuni scritti risalenti all’epoca dell’antica Roma. Narra la leggenda che nel 1167 Federico Barbarossa lo poté apprezzare allorché, posto l’assedio alla città di Ancona, scelse come propria dimora il Castello di Morro d’Alba.
ZONA DI PRODUZIONE
Ricade nella Provincia di Ancona e comprende l’intero territorio comunale di Morro d’Alba, Monte San Vito, San Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, con l’esclusione dei fondi valle e dei versanti delle colline del Comune di Senigallia prospicenti il mare.
Le superfici certificate a DOC sono passate dai 7 ha. nell’anno di concessione della denominazione agli attuali 206 (dato 2005).
VITIGNO
Questo vino si ottiene da un vitigno autoctono antico, il Lacrima, che veniva tradizionalmente maritato all’olmo e all’acero e si coltivava nelle ricche alberate che caratterizzavano le colline del territorio di produzione.
Soltanto agli inizi degli anni ottanta alcuni produttori, convinti dell’opportunità di far conoscere il prodotto e di valorizzarlo, sostenuti dalla pubblica amministrazione, sono riusciti a ridare nuovo lustro a questo vitigno.
Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell’uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo contenuto. La buccia dell’uva Lacrima ha tuttavia uno spessore notevole, il che, in fase di macerazione, fa sì che la cessione di antociani, tannini e sostanze coloranti, sia enorme.
Il vitigno lacrima, in misura non inferiore all’85%, viene vinificato in presenza oppure con l’aggiunta di uve prodotte da altri vitigni a bacca nera, non aromatizzati, idonei alla coltivazione nella regione Marche, fino ad un massimo del 15% del totale.
Produzione massima per ettaro: 130 q.li per il prodotto base e passito; 100 q.li per il superiore
Resa massima dell’uva in vino: 70% (per la base e il superiore); 45% (per il passito)
Il vitigno Lacrima è estremamente versatile: si adatta bene alla vinificazione classica per la produzione di normali vini da pasto, va benissimo in macerazione carbonica per ottenere un novello con fragranze sopra la media ed è stupendo per la vinificazione in passito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista: colore rosso rubino carico con riflessi violacei.
All’olfatto: profumo gradevole intenso abbastanza persistente, ampio, fruttato con riconoscimenti di frutta (ciliegia e prugna) e di fiori (rosa appassita e viola mammola).
Al gusto: asciutto, leggermente tannico, leggero di corpo abbastanza equilibrato.
Gradazione minima al consumo: 11^
Acidità totale: 4,5 per mille
PRODUZIONE
Vengono prodotti tre tipologie di vino:
– base (vendita consentita dopo il 15 dicembre dell’anno di vendemmia)
– superiore (gradazione minima 12^ – vendita consentita dopo il 1^ settembre dell’anno successivo alla vendemmia)
– passito (gradazione minima 15^ – vendita consentita dopo il 1^ dicembre dell’anno successivo alla vendemmia)
ETA’ OTTIMALE E SERVIZIO
Vino da bere giovane ma anche maturo, può essere affinato in bottiglia. Veste rubino quando giovane fino al granato nei lunghi affinamenti. Entra con il caratteristico aroma floreale, con sensazioni di viola, rosa, corbezzolo, erica e mirtillo accompagnato da una bellissima frutta rossa. Da servire in calice di media ampiezza a tendenza sferica, incolore, liscio ed a stelo lungo.
Nelle versioni affinate meglio lasciar decantare per almeno mezz’ora; temperatura di servizio dai 14 ai 18°C.
CONSORZIO DI TUTELA
Il Consorzio di Tutela della Lacrima di Morro d’Alba doc si è costituito nel 1993, secondo le norme previste dalle legge N.164/92 che regola la materia vitivinicola a livello nazionale. Ne fanno parte produttori di uve e di vino Lacrima di Morro d’Alba oltre che imbottigliatori operanti nel territorio di produzione.
Tra gli scopi e le finalità del consorzio ci sono il controllo, la tutela e la valorizzazione della produzione e commercializzazione della DOC, oltre che la promozione della sua conoscenza e diffusione.
Questo vino ed il suo vitigno omonimo, che rischiavano la sparizione a causa di una dissennata “politica degli espianti”, sono stati salvati da alcuni intenditori lungimiranti che ne hanno ottenuto la doc. Oggi la sua limitata produzione è ricercatissima.
Morro d’Alba è un concentrato di gusti e sapori. Visitare questo golosissimo borgo è come fare un “ripasso” dell’ampia cultura gastronomica marchigiana. Ce n’è per tutti i gusti: miele, marmellate artigianali, pizze di formaggio, salumi, ciauscoli, cicerchiate, ciambelloni, biscotti al vino Lacrima. Segnaliamo che un noto Panificio-Pasticceria locale offre specialità di filiera corta e una gamma di prelibatezze che spaziano dal tipico pane marchigiano ai pasticcini mignon e semifreddi, fino alla pasta fresca di qualità.